La maggior parte delle necessità di confezionamento di prodotti alimentari e non alimentari, anche quelle normalmente svolte a mano per motivazioni varie, possono essere risolte utilizzando macchine confezionatrici verticali (usi standard generici), inclinate (per prodotti fragili) od orizzontali / flowpack (per prodotti lunghi - quali spaghetti - fragili, da depositare ordinati - quali biscotti o crackers - gelati o in vaschetta) di vari modelli e dimensioni per inserire in involucri quali cellophane, politene, carta, ecc. prodotti tra i più diversi, dalla polvere (spezie, the, zucchero) a prodotti granulari (es. mais, fagioli), verdure surgelate, biscotti, pasta fresca e secca, sciolti o in vaschetta, ghiaccio. La forma e dimensione della confezione può variare dal cuscino, ai tre lati saldati, 4 lati saldati, fondo quadro, ecc. ed essere predisposte per sacchetti da pochi grammi fino anche a 10 kg. ed oltre. A seconda del modello e delle funzioni richieste possono essere disponibili, soprattutto per aziende piccole e medie) macchine semiautomaitiche, automatiche a bilancia monotesta incorporata, a bilancia multitesta sincronizzata, con possibilità di ottenere anche oltre 100 confezioni al minuto. Sono ovviamente disponibili anche confezionatrici per prodotti fluidi (es. pomodoro, shampoo, maionese) o liquidi (detersivi, oli, ecc.) in busta, barattolo o bottiglia. Disponibili anche confezionatrici multipack, che permettono di confezionare sacchetti piccoli (es. brioches o patatine) in confezioni più grandi.
Le confezioni, in tutte le versioni, sono formate in automatico partendo da un rotolo di film di materiali vari, anche compositi, con l'eccezione delle versioni doypack, che prevedono l'uso di sacchetti preformati e per utilizzare altri sacchetti preformati a scelta del cliente.
Le macchine sono di produzione cinese sicuramente quelle più prodotte al mondo, spesso commercializzate e rimarchiate da aziende italiane ed europee, pur non avendo subito alcuna modifica. Sono comunque macchine certificate ISO 9002 e 14001, con marchiatura CE e livelli di sicurezza europei. Rispetto ad altre macchine di produzione italiana sono proporzionabili alle reali esigenze del cliente finale, senza enormi investimenti iniziali, ma comunque sono complete e veloci per aiutare, in alcuni casi con ridotti ingombri, le attività di confezionamento. In molti casi permettono di essere utilizzate anche in piccoli laboratori di produzione (fino a 3 mt. di altezza), senza dover per forza avere soffitti di 4,5 mt. ed oltre ed in molti casi ultizzabili anche con voltaggio 220V e basso amperaggio.
Sono pertanto adatte per l'uso anche in piccoli laboratori di alimentari e panifici, ma pure per produzioni industriali a ciclo continuo 7/24, tarando la dimensione, produttività e costo della macchina alle esigenze e possibilità del cliente.
Nel caso di macchine con le maggiori prestazioni è disponibile tutta una serie di accessori utili ad una maggior produttività, quali caricatori, nastri traslanti, bilance multitesta con varie dimensioni e caratteristiche, piattaforme, nastri e tavoli di scarico (vedi pagina accessori).
L'elevato numero di macchine prodotte giornalmente consente di fornire l'attrezzatura richiesta, personalizzata, entro una media di 60 gg. dall'ordine.
Sono comunque disponibili, per esigenze particolari, anche macchine realmente prodotte artigianalmente al 100% in Italia soprattutto per uso industriale.